Come creare contenuti per il Blog e per i Social

Vuoi trovare nuovi clienti?

Vuoi trovare nuovi clienti?

Da oltre 10 anni aiuto i professionisti a promuoversi online attirando nuovi clienti in modo costante.

Indice contenuti

Ciao imprenditore o aspirante tale, oggi parlerò di creazione di contenuti!

Se gestisci un Blog, un canale YouTube, un Podcast o semplicemente un Social Network qualsiasi puoi facilmente arrivare ad un punto in cui non sai più di cosa parlare.

Pensi di aver parlato abbastanza del tuo prodotto, servizio o del tuo Brand (personale o aziendale che sia) e non sai più cosa inventarti.

Può capitare, ma c’è una soluzione.

Continua a leggere…

Il problema quindi a volte può semplicemente derivare da una mancanza di ispirazione ma a volte la situazione può essere ben più difficile.

Infatti spesso, molti imprenditori mi chiedono che tipo di contenuti possono creare se hanno un prodotto di cui sostanzialmente non si può dire granché.

Bel dilemma questo…

Magari stai vendendo un prodotto semplicissimo come per esempio una tazza da the e non sai minimamente di cosa parlare.

E ti credo! Cosa ti inventi in questo caso?

Dopo aver parlato di tutte le noiosissime caratteristiche del prodotto, dei vantaggi ecc… ecc… cosa ti inventi?

Non puoi mica aprire un Blog o un canale YouTube o qualsiasi altro Social per parlare di un argomento che inizia e finisce subito no?

“Ovviamente l’esempio è volutamente esagerato, ma scoprirai più avanti come è possibile produrre comunque contenuti in grado di vendere la tua tazza da the.”

A questo problema esiste una soluzione che ti svelerò in fondo all’articolo, ma andiamo con ordine.

Presta attenzione ora.

Contenuti lunghi o corti?

Una caratteristica da prendere in considerazione è la lunghezza del contenuto.

In questo caso possiamo dividerlo in due categorie:

  1. Long Form Content
  2. Short Form Content

Banalmente significa appunto che i contenuti si dividono in lunghi e corti.

Fin qui tutto ok…

Ma quale contenuto creare? Quale funziona di più?

Ti rispondo subito, continua a leggere.

Ogni contenuto ha una sua posizione specifica all’interno della tua strategia ed ha uno scopo specifico.

Il Long form content ha l’obiettivo di stabilire una connessione più forte con l’utente che lo sta consumando. Questo articolo che stai leggendo si potrebbe definire un long form content.

I long form content in genere li troviamo nei Blog, nei Podcast o nei canali YouTube.

E’ difficile trovare su Instagram contenuti lunghi (anche se ovviamente ci sono sempre eccezioni).

Ricapitolando quindi, sarà il long form content ad ottenere una connessione più potente con l’utente che lo consuma e avrà quindi una probabilità molto più alta di raggiungere lo scopo per cui è stato creato (ottenere vendite o lead).

Ma quindi a cosa servono i short form content?

Semplice.

A far sì che sempre più persone consumino i contenuti lunghi.

Gli short form content servono di contorno, sono più facili da creare e spesso risultano più autentici perché vengono creati in qualsiasi momento della giornata (guarda le storie Instagram per esempio).

Hanno sicuramente anche una frequenza maggiore e ti permettono di essere più attivo e con minore sforzo, spingendo l’utente interessato ad approfondire l’argomento facendogli scoprire il tuo Blog per esempio (dove troverà i long form content).

Quanti tipi di contenuto si possono creare?

Prima di entrare nel dettaglio è importante che tu conosca i tre principali tipi di contenuti che sul web puoi creare.

Un contenuto sul web per essere interessante deve:

  1. Ispirare
  2. Informare
  3. Istruire
  4. Intrattenere

Non necessariamente un contenuto deve essere tutte le cose, anzi! Nella maggior parte dei casi avrà una sola caratteristica o al massimo due.

Per creare un contenuto che le persone vogliano leggere però, dovrai rispettare una di queste 3 regole.

1. Contenuti che ispirano

I contenuti che ispirano piacciono alle persone perché le spingi ad un cambiamento, all’azione e in generale al miglioramento.

Puoi ispirarle nel fare lo sport, nell’alzarsi prima la mattina, nel lavorare più duramente su un progetto, nel rivolgersi ad un esperto in qualcosa, nell’iniziare un progetto e molto altro ancora…

Come puoi ottenere questo risultato?

Nella maggior parte dei casi, il contenuto che riesce ad ottenere meglio questo risultato è quello di parlare di casi di successo.

Ad esempio io promuovo tantissimo la Creazione di un Blog (tanto da scriverci un eBook appunto) e divulgo il mio messaggio parlando di come io stesso sono riuscito ad avere eccellenti risultati grazie ad un Blog.

Spesso però capita che non siamo noi che scriviamo, i diretti protagonisti di un cambiamento.

Prendi per esempio uno Psicologo.

Probabilmente non avrà mai sofferto di una delle patologie che promette di guarire.

In questo caso quindi cosa puoi fare?

Semplicemente dovrai parlare dei casi di successi ottenuti SUI TUOI CLIENTI.

Ma se invece il tuo progetto non comporta la vendita di tuoi servizi diretti e non hai quindi nessun cliente di cui parlare?

Puoi comunque parlare di casi di successo in generale.

Per esempio io spesso cito molti blogger di successo che come me sono riusciti ad ottenere risultati eccellenti grazie al blog.

In questo caso, queste persone non le ho seguite io personalmente ma possono comunque darmi la possibilità di ispirare gli altri nella creazione del proprio progetto online e magari convincerle a contattarmi.

Perché faccio questo?

Perché comunque promuovo il mezzo “blog” come strumento per raggiungere un determinato obiettivo.

Per quanto possa avere avuto successo io nei miei progetti, dopo un po di tempo alle persone non interessa più sapere di me e della mia o della tua storia di successo, è normale…

Per quanto tempo posso creare contenuti parlando di questo blog in cui ti trovi ora o del mio secondo blog www.bushcrafter.it?

Dopo un po i contenuti finiscono.

Ad esempio infatti con il mio secondo blog “www.bushcrafter.it” mi occupo di offrire vari tipi di corsi adatti a chiunque voglia avventurarsi nella natura.

Per promuovere la mia attività, intervisto e parlo spesso di persone che hanno affrontato spedizioni estreme in giro per il mondo.

La storia di queste persone infatti, ispira gli altri e gli fa venire la voglia di avventurarsi nella natura e quindi diventa propensa ad acquistare i miei corsi.

A proposito, se ti interessa aprire un blog ed usarlo per guadagnarci, ho scritto una articolo molto approfondito su questo, lo trovi Cliccando Qui.

Quindi in questo caso, quando creo contenuti per Bushcrafter, non parlo solo ed esclusivamente dei miei corsi in senso stretto.

Utilizzo altri personaggi e altre storie per creare un contenuto che mi aiuti comunque a vendere i miei servizi.

Tutto chiaro?

Questo concetto di ispirazione ovviamente si può applicare ad ogni tipo di contenuto:

  • Blog
  • Video
  • Podcast
  • Post Social ecc…

2. Contenuti che informano

Un altro tipo di contenuto che puoi creare è quello informativo, ad esempio tutto ciò che è attualità.

Ci sono alcuni tipi di informazioni che devono essere aggiornate con il preciso periodo storico in cui vengono cercate.

Quindi qualsiasi Trend Topic del momento e che può essere interessante per la tua nicchia, può essere sfruttato per creare dei contenuti interessanti.

Molti Blog di recensioni ad esempio creano spesso contenuti che stanno al passo con le offerte di Amazon in un dato periodo e, oltre ad offrire un servizio comodo a chi legge, guadagnano dalle affiliazioni del programma Amazon.

Se ad esempio hai un Blog che parla di animali domestici, potresti creare ogni tanto dei contenuti su prodotti in offerta relativi alla tua categoria merceologica ovviamente.

Un classico esempio possiamo vederlo con i vari blog di settore durante il Prime Day o il Black Friday, in cui producono contenuti dedicati alle migliori offerte da non perdere.

3. Contenuti che istruiscono

I miei preferiti.

Questo che stai leggendo ad esempio è un contenuto che istruisce perché ti sto insegnando che tipo di contenuti creare con il tuo Blog.

Ovviamente può anche essere ispiratore per molti. Capita spesso infatti che un contenuto che istruisce, riesce anche ad ispirare.

I contenuti che istruiscono hanno titoli tipo: “Come fare …”. Non a caso il mio si intitola “Come creare contenuti per il Blog e per i Social”.

I contenuti che istruiscono funzionano molto bene perché alle persone piace imparare e migliorare in qualcosa.

Ovviamente sta a te rendere questo apprendimento poco noioso.

Quindi, ora che hai capito che tipo di contenuto si può creare e la differenza tra contenuti lunghi e corti, posso rispondere alla domanda:

“Ma se possiedo un prodotto o un servizio di cui sostanzialmente non si può dire granché, su cosa creo contenuti in grado di vendere?”

Ti rispondo subito qui sotto…

Come creare contenuti online su prodotti, servizi e brand (personali o aziendali) di cui non si sa di cosa parlare?

Partiamo dall’esempio “volutamente assurdo” di cui parlavo sopra:

“Sono un imprenditore che vende Tazze da The che non hanno neanche niente di particolare.”

Cosa mi invento per promuoverle?

In casi come questo il segreto risiede nel trovare una nicchia di persone che potrebbero avere interesse nelle tazze da the e creare contenuti che quella nicchia può trovare interessanti, anche se non stai direttamente parlando delle tue tazze da the.

Facciamo un esempio.

La tazza da the potrebbe essere un oggetto interessante per chi ama leggere libri sorseggiando appunto un the caldo.

Ripeto… è solo un esempio.

Quindi la nostra nicchia sarà: lettori di libri.

A questo punto potremmo tranquillamente creare contenuti sui libri da leggere e su tutto quello che gita intorno alla lettura (per esempio i vantaggi del leggere o tanto altro ancora).

In questo caso l’obiettivo sarà quello di creare una community dietro il mondo della lettura e spingere quindi le persone a consumare i nostri contenuti per poi metterli a conoscenza dei nostri prodotti, ideati proprio per loro.

Le persone infatti si affezioneranno alla nostra filosofia e saranno disposte a pagare anche di più per avere la nostra tazza piuttosto che una qualsiasi.

Attraverso i contenuti infatti, hai la possibilità di far aumentare il valore percepito del tuo prodotto.

Un esempio assurdo ma poi neanche così tanto!

Io ad esempio amo leggere e non troppo tempo fa comprai una tazza da the della Feltrinelli pagandola ovviamente di più di una tazza da the normalissima.

L’ho fatto perché sono affezionato al brand Feltrinelli e mi piace bere il the in una tazza che mi fa sentire di appartenere ad una certa community di persone.

Ho fatto un esempio assurdo come quello delle tazze del the proprio per mettermi in difficoltà ma…

C’è un’azienda milionaria che è stata più brava di me ad inventarsi una nicchia e sono sicuro al 100% che la conosci pure tu.

Si chiama RedBull.

RedBull vende una sola cosa: una bevanda energizzante.

Come la vende?

Crea costantemente contenuti su sport estremi e adrenalinici.

Perché?

Perché vuole legare il messaggio della bevanda energizzante con uno sport in cui serve reattività ed energia allo stato puro.

In questo modo RedBull è riuscita a creare dietro una semplice bevanda, un’intera filosofia e uno stile di vita.

Quando si dice che ogni azienda deve diventare una media company, si intende proprio questo concetto.

Se hai un’attività, devi promuoverla creando contenuti anche se apparentemente non credi che nel tuo settore si possano creare.

Ci sono tantissimi altri esempi da poter fare!

Ho visto poco tempo fa una pubblicità della Bialetti (macchinette per il caffè) che ha puntato sulla produttività che si ottiene al lavoro dopo aver bevuto un buon caffè.

Oppure per esempio SiteGround, il servizio di Hosting che utilizzo io con i miei siti web e con quelli dei miei clienti offre costantemente contenuti istruttivi sul mondo digital.

Non vende mica corsi di formazione però! Vende pacchetti di Hosting.

Non potendo parlare solo del loro prodotto in senso stretto, hanno l’esigenza di allargare la visione e lavorare sulla nicchia di persone che utilizza quel prodotto.

Conclusioni

Bene siamo giunti al termine di questo articolo e spero davvero che ti sia stato di aiuto nella creazione dei tuoi contenuti online.

Se vuoi approfondire il mondo del blog per far nascere o crescere il tuo business, ho scritto un super articolo a riguardo, eccolo qui.

Se necessiti di una consulenza privata o se vuoi promuovere i tuoi prodotti o servizi online o vuoi realizzare il tuo nuovo Sito Web puoi contattarmi cliccando qui.

Io insieme al mio team studieremo il tuo caso per proporti la soluzione migliore in base al tuo budget e agli obiettivi da raggiungere.

Ti consiglio inoltre di seguirmi sul mio Profilo Instagram se vuoi conoscermi personalmente e sul Canale YouTube dove condivido guide e tutorial.

Un abbraccio,

Simone

Condividi l’articolo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Simone Talamo

Simone Talamo

Consulente e formatore di Web Marketing. Con questo blog aiuto aziende e professionisti a migliorare il proprio business attraverso il web. Contattami se hai bisogno di me.

Contattami