Oggi ti spiego nel dettaglio tutto ciò di cui necessiti per realizzare il tuo nuovo Sito Web professionale incluso di Blog partendo completamente da zero, anche se non hai esperienze in materia.
Leggi attentamente e segui i vari step nell’ordine in cui te li fornisco.
Cominciamo!
Cosa serve per creare un sito web da 0

Un sito web è composto da pochi semplici strumenti tra cui:
- Hosting: è uno spazio virtuale in cui il tuo sito con tutti i suoi elementi (foto, testi, video ecc…) verrà caricato.
- Dominio: è il nome del tuo sito web “www.nomesito.it”
- Gestionale: è il programma da installare che servirà per gestire e amministrare il tuo sito web
- Tema: rappresenta la parte grafica del tuo sito web
Quanto costa creare un sito web da soli?
Risposta secca? Se te lo fai da solo, i minimi storici. Le uniche spese che dovrai affrontare sono:
- Hosting e Dominio che hanno cadenza annuale e parliamo di cifre che vanno dai 50 ai 100€/anno per entrambi.
- Tema professionale che vanno dai 80€/anno o eventualmente (e te lo consiglio) utilizzando soluzioni vitalizie da 250€. Per vitalizio si intende che avrai aggiornamenti infiniti per tutta la vita senza sborsare 1 solo € in più.
Da cosa comincio?
Andiamo per step. Comincia tutto con l’acquisto di un abbonamento di Hosting (con Dominio incluso nel prezzo).
Step 1. Acquisto Hosting + Dominio
La bella notizia come ti dicevo è che sia l’Hosting che il Dominio vengono acquistati insieme e il Gestionale ti verrà installato in automatico in un colpo solo.
Da chi comprare?
In assoluto da SiteGround che è lo stesso Hosting che utilizzo per me e per tutti i miei clienti. E’ da molti anni in cima alle classifiche come miglior server al mondo.
Il loro sito ufficiale lo trovi cliccando qui.
(La scelta del server è di fondamentale importanza perché rende il tuo sito veloce e ne guadagna moltissimo la visibilità nelle ricerche Google)
Segui questi 5 passaggi per acquistare l’Hosting su SiteGround:
1. Dirigiti sul sito di SiteGround cliccando qui.
2. Vai nel menu in alto e seleziona Hosting WordPress.

3. Seleziona il piano Start Up.

4. Scegli il nome del sito

5. Compila con i tuoi dati e conferma l’acquisto.

Bene, ora dovresti ricevere alcune email di conferma da parte di SiteGround e puoi andare ad installare il Gestionale “WordPress” facilmente dalla tua area clienti.
Step 2. Installare il Gestionale WordPress con SiteGround
Ora non devi fare altro che accedere alla tua Area Utenti di SiteGround e accedere al cPanel cliccando sul tasto rosso “Vai al cPanel” che vedi nella foto.

Ora scorri in fondo nella sezione degli Auto Installanti e clicca su WordPress.

Ti troverai la schermata qui in basso.

Adesso dai un nome al tuo nuovo sito web con una breve descrizione “tranquillo potrai cambiarlo anche in seguito”.
Procedi poi scrivendo un nome utente che userai per accedere, una password e un email di riferimento. Ci sei quasi!

Ora scorri in fondo e clicca sul pulsante Installa!
Potresti non vedere ancora il tuo sito e trovarti una schermata di SiteGround che ti avverte che è in fase di costruzione. Nessun problema, ci possono volere fino ad un massimo di 48h prima di vederlo online (anche se io non ho mai atteso più di 12h).
Ogni tanto controlla scrivendo il tuo sito completo di “www” nella stringa dell’Url:

Appena verrà caricato il tuo sito web, ti troverai di fronte una schermata simile:

Se il layout del sito che vedi non è questo della foto non fa niente, a volte ne caricano di nuovi ma non preoccuparti, non cambia nulla.
Ma quindi che significa? Hai già il tuo sito web su cui lavorare?
Potenzialmente sì, subito dopo aver installato WordPress infatti ti viene installato anche un Tema gratuito da poter utilizzare.
Il problema è che i temi gratuiti come puoi ben immaginare non servono a te che hai un progetto più serio. Non permettono personalizzazioni, non sono adatti per promuoversi online e non hanno la possibilità di essere implementati con altri strumenti professionali. Sono utili per chi vuole avere un blog personale così… tanto per averlo.
Quello che a te serve per costruire il tuo sito web professionale e usarlo come strumento di promozione personale è Divi.
Per dare uno sguardo al loro sito puoi cliccare qui.
Divi è un software per creare siti web professionali con il vantaggio che non dovrai essere un esperto informatico per farlo.
E’ stato progettato proprio per creare siti web professionali e spettacolari in maniera veloce. Ha un potente costruttore visivo e ti permette di spostare, aggiungere, eliminare e modificare tutti gli elementi del tuo sito web visivamente.

Solo per farti un esempio, ecco uno un sito web di cui vado molto fiero perché è quello della mia seconda attività e che ho realizzato con Divi: https://bushcrafter.it/
Con Divi puoi fare veramente di tutto. Lo usano i professionisti per lavorare sui loro progetti e lo usano le agenzie di web design per creare siti web spettacolari per i loro clienti. Il limite è solo la fantasia con Divi.
Quanto costa il Tema Divi?
Al momento mentre ti scrivo ci sono due abbonamenti disponibili:
- Annuale: 89 Dollari/anno
- Vitalizio: 249 Dollari per tutta la vita (ti consiglio questo)

Sicuramente starai pensando: ora comincio con l’abbonamento annuale poi casomai passo al vitalizio. Questa scelta la reputo saggia per chiunque di testa sua venga a conoscenza di Divi senza che nessun altro glielo abbia consigliato ed effettivamente voglia prima provarlo per 1 anno e poi decidere se prendere il Vitalizio.
Ma non è questo il tuo caso perché stai leggendo questa guida completa.
Tieni conto che i builder visivi professionali più usati al mondo sono due:
- Divi (con cui ho realizzato la maggior parte dei siti web per me e per i miei clienti)
- Elementor (con cui ho realizzato questo sito web e pochi altri)
Questi due sono i software in testa e si fanno battaglia da sempre. Anche se ho usato Elementor per alcuni progetti, ad oggi mi sento di consigliarti Divi perché vince a mani bassi sulla facilità di utilizzo (e te lo dico io che ci smanetto parecchio)!
Elementor ha qualche strumento in più che con moltissima probabilità neanche utilizzerai mai e comunque sostituibile da plugin di terze parti.
In più ho potuto constatare la superiorità dell’assistenza di Divi rispetto ad Elementor.
In sostanza ti consiglio Divi, lo troverai estremamente più facile da utilizzare.
Ma allora perché il piano Vitalizio? Perché conviene, semplice. Ogni anno dovresti pagare 89 dollari contro 249/vita, fai due conti.
Se ti stai chiedendo se gli aggiornamenti sono indispensabili o se invece puoi pagarlo per 1 anno e basta, ti rispondo subito di sì, sono indispensabili. Avere gli aggiornamenti è di vitale importanza se vuoi avere un sito:
- Sicuro
- Veloce
- Che non sparisca nel vuoto di punto in bianco
- Che sia al passo con i tempi
Detto questo, scegli l’abbonamento che credi migliore per te e completa l’acquisto perché adesso vediamo come installarlo.
Step 3. Scaricare e Installare il Tema Divi
Dopo aver completato l’acquisto, vai nella schermata dei Download e scarica il Tema Divi (solo quello).

Adesso ritorna sul tuo sito web e accedi alla tua area di amministrazione scrivendo nel campo dell’Url il nome del tuo sito seguito da “/wp-admin” che sta per “WordPress Admin”, quindi “www.nomesito.it/wp-admin“. Guarda la foto.

Questo passaggio serve per richiamare semplicemente la pagina da cui fare il login per amministrare il sito web.
Il nome utente e password sono quelli inseriti durante l’installazione di WordPress di prima, ricordi? Se non ricordi fai il recupera password o il recupera nome utente.
Clicca “invio” e la schermata che avrai davanti è questa:

Una volta fatto il login ti troverai di fronte a questo:

Adesso devi installare Divi. Per farlo vai nel menu di sinistra e passa con il mouse sula voce “Aspetto” e poi clicca “Temi“.

Poi clicca in alto sul pulsante “Aggiungi Nuovo” e poi su “Carica Tema“


Poi carica il file Divi.zip che hai scaricato in precedenza “carica il file compresso così come lo vedi”.


Adesso ritorna su “Temi”, vai su “Divi” e clicca “Attiva“
Adesso se esci dalla tua area utenti e visiti la Home del tuo sito web dovresti vedere una schermata simile a questa:

Significa che hai installato correttamente il Tema Divi. Ora ti guido verso le ultime modifiche fondamentali e sei pronto a lavorarci.
Adesso entra di nuovo nell’area di amministrazione. Se sei ancora non sei uscito del tutto puoi accedere alla tua area cliccando sul menu nero che trovi in alto sulla voce “Bacheca”. Guarda foto.

Adesso clicca vai sul menu di sinistra e clicca su “Pagine” e poi “Aggiungi Pagina“.

Adesso ti troverai una schermata simile a questa:

Clicca in alto sul pulsante viola “Usa Builder Divi” e adesso arriva il bello. Hai praticamente finito.
Ti chiederà da cosa vuoi cominciare scegliendo fra 3 opzioni differenti:
- Parti da una pagina bianca e inizia a costruire da zero
- Parti da un layout predefinito
- Parti da una pagina già costruita da te

Scegli la seconda opzione, quella al centro e ti si aprirà una schermata con decine e decine di layout differenti e che puoi usare da subito.

Ora non ti resta che scegliere quello più adatto a te e cominciare a creare la tua Home Page.
Sappi però che puoi scegliere il layout che più ti piace e personalizzarlo come preferisci, non hai limiti.
Quando avrai scelto quello che ti piace di più, selezionalo e poi clicca su “Usa Layout“.

Adesso avrai caricato tutta la grafica del Layout e puoi cominciare a lavorarci. Non aver paura di rovinarlo, puoi sempre importarlo da 0 e ricominciare oppure sostituirlo con un altro.
Quando avrai più o meno completato la grafica della tua pagina puoi decidere di “salvarla in bozza” per completarla più avanti o di “pubblicarla” e renderla quindi online a tutti gli effetti.
Per entrambe le cose devi usare il menu che trovi in basso.

Una volta che avrai pubblicato la tua foto ti rimangono da fare solo altre due cose:
- Usarla come Home Page del tuo nuovo sito web
- Metterla nel menu in alto
Per farla diventare la Home del tuo sito, vai sul solito menu di sinistra nella tua area utenti, clicca su “Impostazioni” e clicca su “Lettura“.

Sulla prima sezione, “la tua homepage mostra”, spunta “Una pagina statica” e seleziona “l’unica” pagina da te creata e pubblicata.
Fatto questo ora avrai la tua homepage.
Adesso è importante mostrare questa pagina e le altre che dovrai creare, nel tuo menu.
Per creare e personalizzare solo le “voci” del menu e non la sua grafica, devi andare sempre sul menu di sinistra e cliccare “Aspetto” e poi su “Menu”.

La schermata che avrai di fronte sarà simile a questa:

Chiama il tuo primo menu “Menu Principale” e clicca sul pulsante a destra “Crea Menu“.
Adesso non ti resta che selezionare sull’elenco di sinistra, la tua pagina creata in precedenza e cliccare su “Aggiungi al Menu“.

Adesso spunta in basso la voce “Menu Primario” e clicca su “Salva Menu“.

Se avrai seguito tutti i passaggi correttamente, adesso troverai nella Home del tuo sito, il tuo menu con l’unica pagina pubblicata che avrai inserito.
Ora puoi continuare seguendo lo stesso procedimento con tutte le altre pagine, saltando ovviamente la parte iniziale per impostare la “Home” “ovviamente va fatto una sola volta perché una sola sarà la Home”.
Ora che hai realizzato il tuo sito web o stai lavorando per costruirlo, è importante capire anche come promuoverlo online per trovare nuovi clienti.
Nello specifico per la categoria dei Psicologi, ho scritto una guida molto dettagliata per realizzare quello che in gergo tecnico viene chiamato Funnel.
Il Funnel “dall’inglese imbuto” è la strategia che ti permette di trovare potenziali clienti e convertirli in clienti paganti attraverso un preciso percorso strutturato e il più possibile automatizzato.
Guarda questo video per capire meglio di cosa sto parlando:
Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto per la realizzazione del tuo sito web professionale con Divi e utilizzando il server SiteGround.
Se vuoi seguire le mie guide e consulenze mi trovi anche su Youtube. Se preferisci sono anche su Instagram.
Un abbraccio,
Simone
Simone Talamo
Consulente e formatore di Web Marketing. Con questo blog aiuto aziende e professionisti a migliorare il proprio business attraverso il web. Contattami se hai bisogno di me.