Come promuoversi come Psicologo utilizzando Instagram

Vuoi trovare nuovi clienti?

Vuoi trovare nuovi clienti?

Da oltre 10 anni aiuto i professionisti a promuoversi online attirando nuovi clienti in modo costante.

Indice contenuti

Stai pensando di utilizzare Instagram per promuoverti come Psicologo o Psicologa?

Oppure magari già lo utilizzi da un po’ ma con scarsi risultati e quindi se qui per capire come sfruttarlo al meglio.

Beh sappi che in entrambi i casi sono qui per aiutarti,

In questo articolo ho raccolto tutto quello che hai bisogno di sapere riguardo all’utilizzo di Instagram come strumento di promozione online per la tua attività di Psicologo/a.

Se alla fine di questo articolo avrò acceso in te la giusta scintilla, sono sicuro che mi contatterai per fissare un appuntamento conoscitivo con me per capire meglio come posso aiutarti ad ottenere successo come Psicologo/a.

Sei pronto/a?

Cominciamo!

Come utilizzare Instagram per promuoversi come Psicologo

Promuoversi su Instagram come Psicologo

Voglio saltare tutta la noiosissima parte in cui ti parlo di quanti utenti stiano utilizzando Instagram e di quanto sia importante la tua presenza come Psicologo per trovare sempre nuovi pazienti.

Che su Instagram ci siano milioni di persone e che tra queste milioni di persone ci sono decine di migliaia di tuoi potenziali pazienti posso darlo per scontato?

Quindi andiamo subito a parlare di cose interessanti, perché se qui per questo giusto?

Dunque devi sapere che online ci sono davvero diversi modi per promuoversi.

Tutti questi modi possiamo dividerli sostanzialmente in due grandi gruppi:

  • Metodi gratuiti
  • Metodi a pagamento

Utilizzare Instagram è principalmente ad uso gratuito ma ovviamente essendo un social, ti permette anche di utilizzarlo a pagamento creando delle campagne pubblicitarie.

Parleremo della parte a pagamento più avanti, adesso concentriamoci sulla parte gratuita.

Continua a seguirmi.

Utilizzare Instagram “gratuitamente” significa avere un profilo e cominciare a caricare contenuti.

A parole sembra facile ma è proprio sui contenuti caricati sul proprio profilo che vedo sbagliare la maggior parte degli Psicologi.

Quali contenuti caricare su Instagram per attirare pazienti come Psicologo

Ecco quali sono gli errori che vedo fare più di frequente agli psicologi su Instagram:

  • Non lo usano
  • Caricano contenuti personali (feste,viaggi,ecc…)
  • Caricano solo foto pubblicitarie stile volantino (chiamami, prenota consulenza gratuita, incontro gratuito ecc…)

Nulla di più sbagliato.

Se non lo usi beh… non lo stai usando quindi direi di iniziare.

Se carichi contenuti personali lo stai usando come profilo personale, non per procacciare nuovi pazienti.

In questo caso hai due opzioni:

  1. Cominci a capire cosa pubblicare e cambi direzione (non più cose private)
  2. Crei un secondo profilo lavorativo dedicato

Quindi ipotizzando che abbiamo un profilo dedicato per promuoverci come Psicologo, cosa dobbiamo pubblicare per ottenere pazienti?

Segnati questa risposta: “CONTENUTI DI VALORE per il tuo POTENZIALE PAZIENTE”

Cosa significa?

Significa che i tuoi potenziali pazienti, non sono su Instagram né per sapere nulla sulla tua vita né per farsi sbattere in faccia la tua pubblicità.

Se devono seguire la vita di qualcuno seguiranno quella dei loro amici e parenti o di qualche influencer, non di certo la tua.

Per il resto del tempo invece le persone cercano contenuti che possano intrattenerli, educarli o ispirarli in qualcosa.

Infatti i tuoi pazienti non si “trovano” ma si “attirano”.

Tu come psicologo/a dovresti creare contenuti educativi, informativi o motivazionali che possano essere di qualche interesse per un potenziale paziente.

Facciamo un esempio?

Se tu avessi problemi legati alla sfera sessuale chi seguiresti tra:

  1. Uno/a Psicologo/a che condivide la sua vita alternata a post promozionali tipo “primo incontro gratuito ecc…”
  2. Uno/a Psicologo/a che crea post, caroselli, Video pillola (Reels) in cui mi parla di cause, problemi, sintomi, rimedi legati alla sfera sessuale?

Posso immaginare la risposta.

Ebbene ti ho mostrato quali tipi di contenuti dovresti pubblicare il più possibile. Devi dimostrare le tue competenze e devi DARE prima ancora di RICEVERE.

E’ proprio grazie alla dimostrazione delle tue competenze tramite la condivisione di contenuti educativi e utili che costruisci la tua reputazione online

Utilizzare Instagram per costruire la propria reputazione di Psicologo/a

La costruzione di una solida reputazione online è fondamentale per uno/a Psicologo/a e creare contenuti su Instagram è uno dei modi migliori per farlo.

Quando ti costruisci una buona reputazione e quindi un buon Personal Brand “come viene chiamato in gergo tecnico”, la tua strada sarà in discesa e le persone dovranno mettersi in fila per iniziare una terapia con te.

Non esagero e di esempi di successo ce ne sono a decine se non a centinaia.

Vuoi qualche consiglio pratico? Ecco cosa dovresti fare:

  • Condividere contenuti di qualità che siano informativi e utili (come dicevo sopra)
  • Utilizzare le storie di Instagram per condividere contenuti più personali e qualche “dietro le quinte” della propria pratica o per interagire con chi ti segue incoraggiandoli a contattarti per una consulenza.
  • Fare dirette Instagram in cui parli con chi ti segue, ti fai conoscere meglio e dai consigli utili alle persone che ti faranno domande. E’ uno dei modi migliori per costruire fiducia con le persone e per ottenere pazienti.

Insomma avrai capito che creare contenuti diventa fondamentale:

  • Per farti conoscere sempre da più persone interessate a quello che fai
  • Per trovare nuovi pazienti ogni mese
  • Per costruire la tua reputazione

Come ottimizzare il profilo Instagram come Psicologo

Dopo aver creato il tuo profilo dovrai impostare:

  • Foto profilo
  • Nome
  • Nickname
  • Bio
  • Sito Web (se ne possiedi uno, altrimenti contattami)

Successivamente potrai anche inserire le “Storie in evidenza”, ovvero dei contenuti sempre visibili sotto la tua Bio e che puoi sfruttare a tuo vantaggio per diversi motivi che vedremo più avanti.

Intanto ottimizziamo il tuo profilo Instagram per renderlo unico e professionale.

1. Foto profilo

Devi esserci tu e non il tuo logo. Le persone vogliono vedere il tuo bel faccione in primo piano per capire con chi hanno a che fare. Quindi pubblica una foto bella, di buona qualità e ovviamente in cui sorridi.

2. Nome

Il tuo nome eventualmente seguito dalla tua specializzazione.

Per esempio: Mario Rossi | Lo Psicologo di Coppia

3. Nickname

E’ il nome del tuo account Instagram. Prova scrivendo semplicemente il tuo nome e se non dovessi trovarlo disponibile prova ad usare caratteri come “_” “.” oppure inserendo parole aggiuntive per esempio: @mariorossipsicologo

4. Bio

La Bio è l’elemento più importante perché fa la differenza tra una persone che sceglie di seguirti e una che decide di abbandonare il tuo profilo.

La tua Bio deve rispondere immediatamente alla domanda che tutte le persone che ti scoprono di faranno:

“Perché mai dovrei seguire questa persona?”

Visto che sulla bio puoi giocare di più con la creatività, ti elenco le 7 regole per renderla perfetta:

  1. Usare parole chiave rilevanti per il settore
  2. Deve essere chiara e specifica
  3. Deve essere diretta e facile da leggere
  4. Non deve usare termini tecnici
  5. Deve avere una Call to Action chiara
  6. Deve catturare l’attenzione
  7. Non deve avere link esterni se sono irrilevanti

Ora ti darò 4 esempi diversi che funzionano alla grande:

Esempio 1

Racconta chi sei menzionando i servizi.

Sono esperto/a di… (nicchia).
Aiuto (o educo)… (inserisci come aiuti).
Hai bisogno di aiuto? (inserisci link esterno)

Esempio 2

Comunica ciò che i followers troveranno.

Aiuto (o educo)… (inserisci come aiuti).
Consigli giornalieri su… (la tua nicchia).
Seguimi se non vuoi perderli!
Scopri di più (inserire link esterno)

Esempio 3

Usa la riprova sociale per convincerli.

Supporto le persone a… (la tua nicchia)
Ho aiutato 50+ persone (riprova sociale)
Prenota una consulenza gratuita (link)

Esempio 4

Cosa fai, come lo fai e chi puoi aiutare.

Aiuto le persone che… (con chi lavori)
Uso le tecniche di… (come lavori)
Contattami da qui (link)

Ovviamente puoi giocare con la Bio come meglio preferisci purché rispetti le regole che ti ho dato sopra.

Ad esempio nel momento in cui scrivo questo articolo la Bio del mio profilo lavorativo è

“Insegno agli Psicologi ad aumentare pazienti e guadagni promuovendosi in modo etico. Scrivimi “info” nei messaggi”

Ed ho inserito il link al mio sito web “ovvero quello in cui ti trovi adesso”.

Storie in evidenza

Le storie in evidenza tornano estremamente utili per diversi motivi.

Uno Psicologo ad esempio deve usarle per mostrare:

  • Recensioni di clienti soddisfatti (anche oscurando nome o foto eventualmente)
  • Link a contenuti particolarmente utili e di valore (per esempio se oltre ad Instagram utilizzi YouTube, Blog o altri social)
  • Domande frequenti (mostrando domande e relative tue risposte)
  • Descrivendo meglio chi sei e la tua storia

Questi sono solo alcuni esempi ma i più importanti.

Ora invece voglio parlarti della strategia più efficace con cui puoi crescere ottenendo centinaia di follower in poco tempo raggiungendo migliaia di persone su Instagram: Creare e condividere Reels

Come ottimizzare graficamente il tuo profilo Instagram di Psicologo/a

Beh anche l’occhio vuole la sua parte.

Per questo motivo i tuoi post, le copertine dei tuoi reel, le storie in evidenza ecc… dovranno rispettare alcune semplici linee guida per rendere il profilo bello e facile da consultare a prima vista.

Cosa puoi usare per fare questo? Canva.

Canva è il miglior strumento “gratuito” disponibile oggi per lavorare su ogni tipo di grafica digitale e offline ed è fondamentale per gestire tutti i canali social.

Per prima cosa quindi dovrai scegliere:

  • Una palette di colori che ti rappresenta (coordinata con il tuo sito web, gli altri social, e il materiale offline)
  • Un font uguale per tutto (ovvero lo stile del carattere con cui scriverai)

Dopodiché dovrai cominciare a creare i tuoi template su Canva così ogni volta che dovrai pubblicare un nuovo post potrai utilizzare sempre la stessa grafica cambiando solo eventuali titoli o immagini ma lasciando invariata la struttura.

Ad esempio le cose a cui devi fare attenzione sono:

  • Grafiche dei Caroselli (ovvero le slide che puoi fare dentro Instagram)
  • Copertine dei Reel (non è bello lasciare il tuo fermo immagine, crea una copertina che indichi anche il titolo dell’argomento di cui tratti nel video)
  • Post singoli (se pubblichi una singola foto in cui vuoi dire qualcosa tranne nel caso in cui non sia una foto)
  • Storie in evidenza (puoi creare delle icone o delle scritte che indicano cosa ci sarà all’interno di quella storia)

La strategia più efficace per crescere su Instagram come Psicologo/a: i Reels

I Reels sono i video in formato verticali che sono stati integrati dentro Instagram proprio a causa del loro successo avvenuto sulla piattaforma di TikTok.

I Reels vivono in un ecosistema diverso da quello di tutti gli altri post Instagram e sono gli unici contenuti che hanno la possibilità di essere visti da centinaia, migliaia o decine di migliaia di persone in poco tempo e anche se hai 0 followers.

Per questo motivo mettere a calendario una produzione di video verticali in cui educhi, informi e dai consigli utili è il miglior modo per creare la tua “community” di potenziali pazienti.

Nessun tipo di contenuto ha lo stesso potere.

Inoltre i video verticali che prima erano una prerogativa di TikTok, ora sono disponibili su tutti i social (TikTok, Facebook, Instagram e YouTube).

Sai cosa significa questo?

1 contenuto + 4 piattaforme = visibilità alle stelle

Quando fai la fatica di realizzare ed editare un video potrai caricarlo su tutte le piattaforme e moltiplicare a dismisura le tue opportunità di attirare nuovi pazienti.

Inoltre il video ha una caratteristica che lo rende il formato più potente di tutti: l‘IMPATTO.

Il video mostra davvero chi sei, come parli e come comunichi.

Questo permetterà alle persone di conoscerti a tal punto che quando ti contatteranno e parleranno dal vivo per la prima volta con te, gli sembrerà già di conoscerti.

E questo sai cosa significa per te?

Pochissima difficoltà nell’acquisire nuovi pazienti.

Sono tantissimi anni che faccio formazione agli Psicologi e mai come in questo periodo esiste un’opportunità così grande di costruirsi un audience in modo così veloce senza investire in pubblicità a pagamento.

Vuoi il mio miglior consiglio per spaccare su Instagram e in generale sui social? Crea video.

Come promuoversi a pagamento su Instagram per trovare pazienti

Esiste infine la strada della sponsorizzazione a pagamento.

E’ utile?

Assolutamente sì… se sai come farla.

Troppo spesso i psicologi che mi contattano per iniziare il mio percorso di affiancamento mi dicono frasi tipo questa:

Ho già provato la pubblicità a pagamento Simone ma per me non funziona… ho speso x e non ho ottenuto nessun risultato oltre a qualche like o commento strano.

Sai perché succede questo?

Perché Instagram, Facebook e tutte le altre piattaforme, si travestono da Social Network ma in realtà sono piattaforme pubblicitarie perfette.

Pensaci… come fanno a trarre profitto queste aziende?

Risposta: con la pubblicità che le aziende fanno all’interno.

Questo significa che le piattaforme in realtà vogliono il nostro bene affinché le aziende continuino ad investirci.

Perché però le tue pubblicità non funzionano e quelle che faccio fare io ai miei clienti sì?

Perché spesso queste piattaforme ti fanno credere che per pubblicizzarti in modo efficace ti baste premere sul quel pulsantino blu con scritto “promuovi questo post” e poi pensano a tutto loro facendoti arrivare decine di clienti.

Sarebbe bello ma è fantascienza.

La pubblicità sui canali viene creata in siti appositi con cui si possono manovrare decine di funzioni diverse affinché la pubblicità sia estremamente MIRATA e produca effetti.

Inoltre la campagna deve essere accompagnata da una strategia di vendita strutturata a monte di cui parlo in modo più che esaustivo in questo articolo.

Cosa fare oggi se vuoi avere successo con Instagram e imparare a promuoverti online come Psicologo/a

Adesso puoi fare due cose:

  1. Provare, tentare, sbagliare, migliorare lavorando su Instagram cercando di ottenere clienti
  2. Prenotare una chiamata con me oggi stesso e parlarne insieme

La prima soluzione è comunque valida. Prima o poi è probabile che tu riesca ad ottenere risultati… ma in quanto tempo?

La seconda soluzione invece ti mette sull’autostrada e sono sicuro che se oggi iniziassi il mio percorso di affiancamento, fra tre mesi non saresti solo capace di utilizzare Instagram per procacciare clienti ma avresti creato la vita che desideri facendo lo/a Psicologo/a.

Quindi ti invito a prenotare una chiamata strategica direttamente con me cliccando qui.

Da più di 10 anni infatti aiuto gli Psicologi a promuoversi online aumentando drasticamente sia il numero di pazienti sia il guadagno derivante dal singolo paziente, attraverso il mio programma di affiancamento.

Spero comunque che il mio articolo ti sia stato di aiuto per imparare a promuoverti come Psicologo/a utilizzando Instagram.

Ti consiglio di seguirmi anche su Instagram, TikTok e YouTube se vuoi continuare ad imparare.

Al prossimo articolo,

Simone

Condividi l’articolo

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email
Simone Talamo

Simone Talamo

Consulente e formatore di Web Marketing. Con questo blog aiuto aziende e professionisti a migliorare il proprio business attraverso il web. Contattami se hai bisogno di me.

Contattami