Chi vince la battaglia eterna fra Divi ed Elementor?
In più di 10 anni di lavoro come Full Stack Marketer li ho utilizzati entrambi e in questo video ti dirò a che conclusione sono giunto analizzando pro e contro per quanto riguarda:
- Il Prezzo
- Le Funzionalità
- La Semplicità d’uso
- Il Marketing
- E per avviare un’attività di web design
Se non hai mai sentito parlare di Divi ed Elementor, si tratta di due programmi per realizzare siti web professionali senza usare nessun linguaggio di programmazione. Ti permettono entrambe di realizzare siti web come questi che vedi modificando visivamente tutti i contenuti del sito tra cui testi, immagini, colori, font ecc…
Praticamente acquistando Divi o Elementor puoi costruire tutti i siti web che vuoi e per questo sono opzioni eccellenti per chi vuole realizzare il sito web della propria attività o per tutti quelli che stanno pensando di farne un lavoro e offrire servizi di realizzazione siti web per conto di altri.
Quindi cominciamo analizzando prima il prezzo:
Divi ha due tipi di abbonamento, annuale da 89 dollari per infiniti siti web e vitalizio da 249 dollari sempre per realizzare infiniti siti web.
Elementor invece ha 3 tipi di abbonamento da 59 dollari l’anno per 1 sito web, da 199 per 25 siti web e 399 per 1000 siti web.
Beh qui salta subito all’occhio che il vantaggio da un punto di vista prettamente economico va a favore di Divi.
Entrambi gli abbonamenti ti permettono di realizzare infiniti siti web e sopratutto con l’abbonamento vitalizio paghi una volta e basta per tutta la vita… si hai sentito bene, per tutta la vita hai accesso a divi e a tutti gli aggiornamenti per infiniti siti web senza dover sborsare un singolo € in più.
Elementor invece è un po più caro. Non ha soluzioni vitalizie e per chi ha in mente di realizzare più di 1 sito web per se stesso o per qualche cliente dovrà sborsare minimo 199 dollari l’anno.
Quindi per il prezzo vince a mani basse Divi.
Ora analizziamo le funzionalità
Premesso che sono entrambe ottimi builder con decine e decine di funzionalità e integrazioni vediamo chi vince.
La velocità di un sito web è un aspetto molto importante e viene influenzato principalmente da 3 fattori:
- Dal Server
- Dal tipo CMS e dal Builder che usiamo
- Dall’ottimizzazione delle immagini
Ci sarebbero anche altri fattori ma sto semplificando.
Per quanto riguarda il server io mi affido a SiteGround che rapporto qualità/prezzo lo trovo imbattibile, trovi il link in descrizione.
Per quanto riguarda la velocità del Builder invece, tra Divi ed Elementor non trovo un reale vincitore.
A volte è meglio uno a volte è meglio l’altro.
Ad esempio Elementor fino a poco tempo fa era più veloce poi però aggiornarono anche Divi e quindi a mio parere se la giocano ad armi pari.
Entrambi hanno la possibilità di partire da decine di Layout pre-impostati anche se Divi ne possiede molti di più di Elementor.
Hanno entrambe decine di funzionalità e di effetti grafici su testi, moduli, immagini ma Elementor possiede alcuni moduli in più rispetto a Divi e che ti permettono di aggiungere elementi nuovi al tuo sito web.
Il grosso della differenza però l’ho notata su due aspetti principali.
Divi ha lanciato da poco il Divi Cloud che è una funzionalità incredibile per chi come me realizza siti web per conto di altre persone.
Accedendo con il tuo account, con Divi Cloud puoi salvare i layout dei siti web che realizzi direttamente nel cloud e te li ritrovi pronti all’uso per ogni nuovo cliente con cui ti trovi a lavorare.
Io per esempio lavoro molto spesso con gli psicologi e mi capita di frequente di partire da layout di siti web che ho realizzato per altri miei clienti psicologi per avere una struttura di partenza da personalizzare.
Con l’abbonamento Divi puoi salvare fino a 50 layout che sono davvero tanti ma se paghi 6 dollari al mese non hai limiti.
Adesso invece passiamo al pezzo forte di Elementor, il PopUp Builder.
Il PopUp Builder di Elementor ti permette di realizzare ogni tipo di Popup e puoi impostare tutte le condizioni che vuoi che si verifichino per farlo comparire.
Puoi scegliere di far comparire un popup dopo un lasso di tempo, oppure quando un utente sta per uscire dal tuo sito web, quindi comparirà non appena il mouse esce dalla schermata di sito, oppure al click di un determinato elemento o dopo un periodo di inattività e molto altro ancora.
Puoi davvero divertirti.
Il popup servirà per attirare l’ attenzione del visitatore e per fargli compiere una determinata azione.
Ad esempio torna utile per fare lead generation e raccogliere contatti di potenziali clienti. Oppure per avvisarli di un nuovo prodotto oppure per una nuova data di un evento. Oltre al PopUp builder, Elementor batte Divi per tutti quelli che vogliono realizzare un e-commerce per vendere online.
Elementor infatti ha moltissime opzioni per creare l’e-commerce dei tuoi sogni.
Passiamo alla Semplicità d’uso… chi è meglio tra Divi ed Elementor?
Beh in questo caso devo dire che per la mia esperienza realizzare siti web con Divi è stato molto più facile e intuitivo di Elementor.
Non voglio dire che Elementor sia complicato anzi… tuttavia Divi ha un’interfaccia più User friendly e per chi non è un grande smanettone è più facile da imparare.
Per il Marketing chi vince?
Beh in questo caso, per costruire Landing page e specialmente grazie al Popup builder vince senza dubbio Elementor.
Anche Divi ha la possibilità di far comparire dei Popup ma ha poche funzionalità rispetto ad Elementor che permette davvero di sbizzarrirti.
Per chi vuole realizzare siti web per lavoro invece cosa scegliere?
Beh in questo caso ti direi che con Elementor hai più moduli e quindi alcune opzioni di personalizzazione in più rispetto a Divi.
Tuttavia per un web designer che inizia la sua carriera Divi ha davvero dei prezzi super vantaggiosi, specialmente grazie all’abbonamento vitalizio.
Inoltre grazie al Divi Cloud che per i primi 50 elementi è incluso nell’abbonamento, potrai avere tutti i tuoi siti web in un unico posto e potrai caricarli per partire dai tuoi stessi layout oltre a poter scegliere tra quelli di Divi che ad oggi superano i 2000 pezzi.
Dunque tra Elementor e Divi la guerra è sempre aperta.
Negli ultimi due anni inoltre il team di sviluppo di Divi ha quasi del tutto interrotto gli aggiornamenti perché stanno ristrutturando tutto il builder in previsione di future modifiche e siamo tutti in attesa di questo grossissimo Update.
Nel frattempo però Elementor si è fatta strada ed ha fatto uscire ogni anno sempre nuove funzionalità super interessanti.
Una di queste ha a che fare con l’Intelligenza artificiale che a quanto pare ci darà una grossissima mano nel realizzare i nostri siti web.
Ad ogni modo ecco le mie conclusioni
Vuoi avviare la tua carriera da freelancer? Inizia con Divi, successivamente esplora anche Elementor.
Non sei particolarmente amante di queste cose e meno tempo passi davanti al pc e meglio stai? Usa Divi.
Sei un nerd e ti piace avere il software con le potenzialità maggiori? Usa Elementor
Vuoi creare un tuo eCommerce? Usa Elementor.
Vuoi un sito web ma non ti va di farlo? Allora chiama me.
Spero di averti aiutato nella scelta del tuo builder visivo.
Simone Talamo
Consulente e formatore di Web Marketing. Con questo blog aiuto aziende e professionisti a migliorare il proprio business attraverso il web. Contattami se hai bisogno di me.