Caro/a Psicologo/a, oggi questo articolo è rivolto a te, mettiti comodo e leggi attentamente cosa sto per dirti.
La domanda che mi viene spesso fatta dai miei clienti è: “Voglio essere primo su Google con Psicologo a Roma”.
Ovviamente tutti vogliono la prima pagina, ma Google sceglie attentamente chi metterci e più ci sono competitor e più diventa difficile salire di posizione.
Google prende in considerazione infiniti fattori per scegliere chi deve stare in prima pagina e chi no come per esempio:
- Sito Web ottimizzato per mobile
- Velocità di navigazione
- Da quanto tempo è online
- Quante informazioni utili e inerenti ci sono all’interno
- e molte altre che però non ti interessano nello specifico
Promuovo molto ai miei clienti l’utilizzo di un blog per promuoversi online e lo faccio specialmente con gli psicologi perché funziona alla grande.
Se ci pensi, questo articolo molto probabilmente lo hai trovato cercando su Google “come promuoverti come psicologo” giusto?
Io lavoro tantissimo con il Blog e se conosci un pochino meglio la mia storia, saprai anche che sono riuscito a fondare un’intera nuova attività, in un settore completamente diverso, partendo solo da un blog.
La potenza di un Blog risiede nel fatto che avrai infinite possibilità di posizionarti su Google con infinite parole chiave differenti, tante quante sono gli articoli che scriverai.
Ogni articolo che scriverai, sarà come aver dato vita ad un venditore che lavora per te 24h su 24 a caccia di clienti.
Avrai così un flusso costante di clienti che otterrai in modo passivo e senza spendere soldi.
L’unico prezzo da pagare? Il tempo e le energie che dovrai dedicare per scrivere i vari articoli.
Ma non credere che te ne servano chissà quanti!
Ad esempio con questo articolo che stai leggendo ricevo ogni mese una decina di richieste di preventivo da parte di Piscologi.
Quindi per cominciare possono andare bene anche 4 articoli ma ben fatti e approfonditi.
Per farti un altro esempio:
Questa mia seconda attività si chiama Bushcrafter e in meno di due anni, grazie al blog, sono riuscito a farla diventare il punto di riferimento italiano dei corsi di sopravvivenza.
PS: sì, mi sono occupato io di tutto il design del sito e dei suoi contenuti e potrei fare lo stesso con il tuo progetto se mi contatti.
Ma torniamo a noi…
Tuttavia anche se non hai intenzione di lavorare su un blog per il momento , per ottenere discreti risultati senza essere un maestro della SEO, non cercare di competere per la parola chiave “Psicologo a Roma” perché sarebbe inutile.
Ecco cosa devi fare:
Prova invece con parole chiave più lunghe e meno competitive specificando il settore in cui specializzato come per esempio “Psicologo specializzato in età evolutiva”, oppure specificando la zona, il quartiere o addirittura la via in cui hai lo studio come per esempio “Psicologo in Via del Corso” o “Psicologo per Bambini Piazza Istria”.
Facciamo un esempio pratico:
ho appena capito che con Psicologo a Roma è inutile combattere, rifletto su quali caratteristiche potrebbero differenziarmi e su cosa cercano le persone su Google.
Per controllare cosa cercano le persone ti basta andare sulla barra di ricerca di Google (guarda foto) e vedere se rispondi a qualcuna di queste richieste.

Geolocalizzare attentamente il proprio sito utilizzando anche la via in cui ci troviamo può rivelarsi una strategia molto valida specialmente nel caso di attività locali in cui un potenziale cliente non vuole arrivare dall’altra parte della città per raggiungerti.
Sponsorizzarci come Psicologi a pagamento su Facebook, raggiungendo migliaia di contatti ma andando in paro da subito
Ebbene sì, non è un titolo ClickBait, scritto solo per attirarti. E’ la realtà.
Con una strategia messa a punto in moltissime attività e già testata su tantissimi Psicologi con cui collaboro, è possibile spendere centinaia/migliaia di € al mese, raccogliendo migliaia di contatti di potenziali clienti, apparando sin da subito i costi pubblicitari.
Questo serve per poterci sponsorizzare a pagamento ma… gratis.
Questa strategia di promozione ovviamente ti permetterà di crescere in modo molto repentino ma è richiede un certo tipo di lavoro a monte.
In questo video ti spiego tutto, presta molta attenzione:
Come pubblicizzarsi su Facebook come Psicologi

Facciamo un rapido esempio.
Prima di tutto penserei di realizzare un piccolo blog personale, creando articoli validi e interessanti.
Con il blog come ti dicevo, puoi posizionarti su Google per molte parole chiavi differenti, aumentando ad ogni articolo che scriverai, le possibilità di essere trovata oltre ad aumentare notevolmente l’autorevolezza che hai nel settore.
Inoltre possiamo sfruttare alla grande gli articoli del blog per le nostre campagne su Facebook.
Se sei curioso/a di realizzare un blog professionale, leggi la mia guida dettagliata.
Condividere con le persone i nostri articoli divulgativi ha come scopo segreto quello di intercettare potenziali pazienti.
In ogni articolo poi ci sarà un richiamo al nostro Pdf (lead magnet) in cambio dell’email.
Se le persone passando per l’articolo, ti lasciano anche l’email per ricevere il Pdf, probabilmente hai trovato un cliente.
Ogni articolo che scriverai, è come se fosse un piccolo venditore che lavora h24 per intercettare persone.
Ovviamente se l’articolo si riesce a posizionare bene su Google hai fatto bingo, avrai traffico estremamente interessato senza spendere 1€.
Tuttavia possiamo comunque scegliere di sponsorizzare su Facebook qualcuno dei nostri articoli migliori e ti assicuro che anche con budget ristretti si possono ottenere degli eccellenti risultati se seguirai i miei consigli.
Cominciamo quindi con il creare un contenuto di valore, dove spieghi un eventuale problema e dai un eventuale causa e/o soluzione “se non hai scritto articoli ma hai preparato il tuo video gratuito di cui ho parlato sopra o il Pdf puoi già partire da quello ovviamente”
Pubblicizzalo nella tua città di appartenenza o restringi l’area a tuo piacimento.
Cerca un immagine per il tuo post sponsorizzato che riesca ad attirare l’attenzione del visitatore, a questo scopo può esserti di aiuto il software gratuito Canva, per creare immagini con testi per ogni tipo di necessità, dal post Facebook al volantino al biglietto da visita alla copertina della Pagina Facebook ecc…
Scrivi un testo pensando con la testa di quello a cui ti stai rivolgendo e inserisci un richiamo all’azione, ti faccio un esempio:
“Pensi che tuo figlio abbia problemi di apprendimento? Se vuoi scoprirlo ho preparato un Pdf dove elenco le 10 caratteristiche che potrebbero indicare un disturbo dell’apprendimento. Se ti interessa te lo invio tramite email.”
Utilizza le Emoticons, con moderazione, solo quelle che ti aiutano ad attirare meglio l’attenzione e ad esprimere concetti e stati d’animo.
A questo punto il nostro utente che vedrà l’annuncio, se è interessato ci clicca sopra ed atterra nella nostra pagina “Landing Page“.
La Landing Page o Pagina di Atterraggio è appunto la pagina in cui porteremo la persona che clicca sul nostro annuncio.
Non commettere mai l’errore di pubblicizzare la home page del tuo sito web.
Se prometti ad una persona una cosa, devi portarlo direttamente li, non deve cercarsela da solo la pagina che gli interessa.
La caratteristica di una Landing Page è che spesso non ha il Menu in alto e nessun link ad altre pagine, questo serve per non dare “via d’uscita” al visitatore che potrebbe per curiosità navigare sul nostro sito web e non compiere più l’azione richiesta.
La Landing Page ovviamente deve contenere un riassunto di ciò che ottiene il visitatore se ci lascia l’email e avrà un modulo di iscrizione (nome, indirizzo email ecc…)
Una volta preparata la nostra Landing Page prepariamo anche una “Thank You Page” ovvero una pagina di ringraziamento che verrà caricata non appena la persona cliccherà sul pulsante di iscrizione.
La Thank You Page è molto importante e ti spiego perché…
Con la Thank You page abbiamo modo di scoprire se il visitatore che è atterrato sulla nostra pagina dopo aver visto il nostro annuncio, ha effettivamente completato l’azione da noi richiesta, ovvero l’iscrizione.
Questo processo avviene grazie all’utilizzo sul nostro sito web del Pixel di Facebook.
Stai sentendo molti nomi strani vero? Tranquillo, continua a leggere e vedrai che apparirà tutto molto più chiaro.
Pixel di Facebook
Il Pixel di Facebook è semplicemente un codice di monitoraggio che ti fornisce gratuitamente Facebook per appunto monitorare le visite e le azioni che un utente compie quando atterra sul tuo sito web.
E’ uno strumento molto potente, anzi direi FONDAMENTALE per la tua strategia di generazione clienti.
Puoi usarlo in infiniti modi come per esempio:
- Fare Remarketing: pubblicizzare cioè la tua attività solo a persone che hanno visitato pagine specifiche del tuo sito web, manifestando quindi un interesse preciso in quel determinato argomento.
- Dare a Facebook il compito di trovare persone affini e simili alle persone che hanno già compiuto determinate azioni sul tuo sito web, facendo fare quindi all’intelligenza artificiale di Facebook il lavoro sporco di trovare potenziali clienti.
- Monitorare se le tue campagne di generazione clienti stanno avendo buoni risultati o meno e molto altro ancora

Installando il Pixel di Facebook riusciamo quindi a vedere la % di persone che una volta atterrate sulla nostra pagina, si sono effettivamente iscritte “quindi hanno visto la thank you page”.
Ovviamente tutte le persone che invece sono atterrate sul nostro sito web e non hanno visto la thank you page vuol dire che non si sono iscritte.
Ora siamo pronti per lanciare la seconda campagna, detta di Remarketing.
In questo caso andremo a creare un ulteriore post sponsorizzato, con immagini e testi differenti, rivolto a tutte quelle persone che sono atterrate sulla nostra pagina ma non si sono iscritte, cercando di dargli una seconda possibilità “e per cercare di ricavare il più possibile dalle nostre campagne”.
Ti faccio un esempio di come potrebbe essere il testo di questo post:
“Ciao! Ci siamo già visti vero? Ho notato che non hai scaricato il mio pdf gratuito, hai riscontrato problemi di qualche tipo o pensi non faccia per te? Fammi sapere come posso aiutarti :)”
Tuttavia la pubblicità di Remarketing è già leggermente più difficile da strutturare, per il momento puoi anche evitare di farla ma ho comunque pensato di inserirla per farti avere un idea chiara di come funzionano le pubblicità online.
Per concludere, possiamo sfruttare una Thank You page anche per effettuare una prima vendita immediata, offrendo nel caso specifico dei problemi di apprendimento del figlio, una guida completa a pagamento sul disturbo dell’apprendimento e su come poterlo “provare” a risolvere autonomamente “per quanto possibile”.
Questa offerta prende il nome di TripWire, è un offerta che in genere non supera i 47€, generalmente ottiene il miglior risultato intorno ai 17€ ma in alcuni settori può anche arrivare a costare intorno ai 200€.
Il prezzo tuttavia andrà scelto in base al posizionamento che abbiamo:
- Siamo appena partiti e non ci conosce quasi nessuno? Prezzo: 7€
- Abbiamo già un nome, delle recensioni ecc…? Prezzo: 17 o più
Lo scopo primario del TripWire non è quello di lucrare, bensì quello di apparare fin da subito i costi di pubblicità, riuscendo da subito ad avere un ritorno economico tale da poter mantenere le nostre campagne pubblicitarie attive per più tempo, o di poter alzare il budget a disposizione.
Ricorda tuttavia che se intendi avere pazienti, anche il Lead Magnet gratuito e quello a pagamento dovrebbero essere strutturate per portare COMUNQUE le persone a venire da te se questo è il tuo obiettivo.
Con questo abbiamo concluso tutto ciò che riguarda la strategia da utilizzare. Rileggi più volte questo articolo e segui tutto quello che ti ho detto.
Ora puoi passare al paragrafo successivo dove semplicemente voglio farti accendere una piccola lampadina semmai dovesse piacerti creare un business online.
Lavorare a distanza come Psicologo
Ho sempre amato il concetto di libertà che solo l’online può darti.
Ho strutturato la mia vita ed il mio per fare in modo di lavorare da qualsiasi parte mi trovi e in questo paragrafo voglio solo metterti la pulce nell’orecchio.
La domanda in questo caso è:
Ma può uno psicologo creare una realtà di lavoro a distanza?
la risposta è: ASSOLUTAMENTE SI!
Come per i Personal Trainer che sempre di più stanno approcciando al Coaching Online, ovvero seguendo a distanza un ragazzo/a con dieta, alimentazione ecc… anche i psicologi possono creare questa realtà utilizzando le videochiamate Skype.
Pensateci, riuscendo ad avere clienti a distanza potete trovarvi in qualsiasi punto del pianeta e potete offrire i vostri servizi a clienti di tutta Italia, perché limitarsi solo a a persone nei dintorni?
Non siete più vincolati da un orario, un ufficio e dalle spese che ne comporta, potete lavorare comodamente anche da casa vostra.
A questo punto tutto il discorso fatto in precedenza rimane invariato, l’unica cosa che cambierà sarà l’invito all’azione finale che non sarà più quello di presentarsi in un ufficio per iniziare una terapia, bensì quello di farlo online, pagare direttamente dal sito un pacchetto di videochiamate ed il gioco è fatto.
Se pensi che la cosa non possa funzionare ti sbagli di grosso.
Ho visto crescere e aiutato a far nascere dei business online su cose che neanche si sarebbero mai immaginate.
Tuttavia la risposta a questa domanda è solamente una… provare.
SEI PRONTO A PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ?
Siamo giunti al termine di questo articolo e spero che ti sia stato di aiuto per promuovere online il tuo business.
Se necessiti di una consulenza privata o se vuoi promuovere i tuoi prodotti o servizi online o vuoi realizzare il tuo nuovo Sito Web puoi contattarmi cliccando qui.
Io insieme al mio team studieremo il tuo caso per proporti la soluzione migliore in base al tuo budget e agli obiettivi da raggiungere.
Ti consiglio inoltre di seguirmi sul mio Profilo Instagram se vuoi conoscermi personalmente e sul Canale YouTube dove condivido guide e tutorial.
Un abbraccio,
Simone